O CUZZETIELLO VICINO AL DUOMO
IL concetto del fast food in città ha ormai subito progressi ed evoluzioni, trasformandosi in base ai cambiamenti urbani e sociali e diventando parte fondamentale della proposta culinaria Milanese. Se si vuole cercare dove mangiare un buon panino a Milano, la scelta è ampia e diversificata e Tiello s’inserisce tra i fast food del centro dove mangiare il miglior cuzzetiello di Milano, cosa certamente singolare ed esclusiva, a due passi dal duomo.
COME SI MANGIA IL CUZZETIELLO?
La ricetta del cuzzetiello napoletano è un piccolo tesoro da custodire e tramandare, ispirata all’antico rituale domestico, ricombinata per la proposta fast food, partita per pochi, in modo intimo tra le mura di casa e l’amore della famiglia e sbarcata nella grande città per diventare di molti.
E’ divertente vedere come spesso si ha una certa difficoltà a gustare il cuzzetiello senza sbrodolarsi, ma anche quello fa un po parte del gioco, di un pasto consumato con gusto, in modo informale con le persone più vicine, quando ci si può sbottonare anche a un modo più goliardico di gustare qualcosa, per esempio pensate alla scarpetta col cuzzetiello? Impossibile resistere.
IL CUZZETIELLO NAPOLETANO: DOVE TROVARLO A MILANO
Questo panino sta conquistando tutti, è nazionalpopolare, mette tutti daccordo, piace a grandi e piccoli ed è adatto a chiunque. Come si fa il cuzzetiello? Anche nella sua compisizione assomiglia alla stratificazione all’assemblaggio di tanti elementi: l’amore, la famiglia, la tradizione, la passione e così il pane cafone, che si riempie di materie prime, ingredienti, bontà. Ogni parte è fondamentale è senza di quella il risultato non sarebbe lo stesso.
Il cuzzetiello napoletano è uno stile di vita.